Una tavola pictomatica esposta al network planetario dell’arte nella Biennale di Venezia nel 1986, denominata “Homo Pictomaticus”, citava l’uomo leonardesco che si espandeva in molteplici versioni di sé stesso create da funzioni pictomatiche, cioè elaborazioni logiche visive. Questa tavola anticipava l’idea di homo extensus, un uomo che estende le sue capacità grazie alle funzioni dell’intelligenza artificiale.

Homo pictomaticus, Gualtiero e Roberto Carraro, 1986

Se guardiamo al Rinascimento italiano, un emblematico momento storico di “estensione” della mente umana, vediamo studiosi di tutte le discipline incontrarsi, discutere, superare i limiti settoriali in cui oggi sono chiusi. La “mens extensa” di Leonardo da Vinci è l’esito più emblematico del percorso rinascimentale, una intelligenza multidisciplinare che anticipa la scienza, figlia del Rinascimento, e si rivolge alla tecnologia e al futuro.

A questo modello multidisciplinare rivolto al futuro si riferisce l’Ars Extensa. Come l’arte di Leonardo, l’Ars Extensa si compone di codici composti da testi e disegni, che rappresentano la ricerca, lo sviluppo concettuale e la progettazione, e da opere che sintetizzano queste ricerche.

Avremo quindi una espressione dell’Ars Extensa costituita da codici, quindi disegni e immagini che ne tracciano il percorso concettuale e progettuale, e immagini iperreali generate dall’intelligenza artificiale. I codici avranno una forma essenziale, ideografica che definiremo pictomatica.

Le opere avranno una forma iperreale e saranno costituite da ampie narrazioni visive che rigenerano il patrimonio dell’arte universale messo a disposizione dall’intelligenza artificiale generativa. Avremo quindi una versione “pictomatica” e una versione ” rigenerativa” dell’Ars Extensa.

Ovviamente lo strumento artistico dell’Ars Extensa non è solo la matita o il pennello, ma anche l’AI generativa, che può essere alimentata con testi, disegni e immagini. E i suoi materiali non sono i colori, ma l’immaginario universale in forma digitale rigenerato dall’intelligenza artificiale.