Sommario

Video abstract

La rivoluzione dell’AI richiede un salto evolutivo della intelligenza umana. L’analisi storica delle precedenti rivoluzioni tecno-cognitive ci aiuta ad affrontare la sfida dell’AI

Video abstract

Il nuovo ecosistema dell’AI richiede adeguati modelli antropologici, metodologie pedagogiche e tecniche didattiche. L’educazione è il principale ambito applicativo della intelligenza umana estesa

Video abstract

Proviamo a immaginare le forme della intelligenza umana, estesa dalla interazione con l’AI, in diversi ambiti, dalla cultura alle professioni, dall’educazione ai media

Video abstract

Il patrimonio culturale può trovare nell’AI una tecnologia utile per la conservazione e la fruizione, da parte di utenti dotati di una sensorialità e sensibilità estesa dalla tecnologica.

Video abstract

Oltre ad affrontare i rischi legati alle fake news e ai condizionamenti degli algoritmi, il settore dei Media può cogliere le opportunità di una nuova stagione creativa potenziata dall’AI

Video abstract

L’Homo Extensus non deve essere sottoposto, affiancato o sostituito dall’AI, ma deve controllarla e gestirla. Per questo occorre sviluppare il paradigma “Above AI”

Video abstract

In ambito etico non si pone solo la questione di regolare l’AI, ma anche di gestire gli influssi dell’Intelligenza Artificiale sui valori e i comportamenti dell’uomo

Video abstract

Fin dalla idea originale di Alan Turing, l’AI tende a imitare l’uomo. L’Imitation Game è una interfaccia uomo-macchina efficace, ma deve essere sottoposto ad un controllo critico e consapevole che si tratta di una imitazione ingannevole.

Video abstract

Occorre trasformare il web e l’AI da rischio a risorsa. Soprattutto in ambito educativo e sociale, si sono evidenziati effetti negativi del digitale. Opportune strategie possono riportare l’AI sotto il controllo della comunità educativa

Video abstract

Si stanno affermando diverse “Intelligenze Artificiali” applicate in svariati settori economici, con un impatto rilevante sulle professioni

Video abstract

Il ruolo dell’artista nell’era dell’AI si modificherà profondamente, grazie a nuove potenzialità creative. Una delle sfide suggestive è rappresentare il “mondo delle idee” universali e comuni tra uomini e AI

Video abstract

Homo Extensus intende porre l’uomo al di sopra dell’AI, mentre la Singularity prevede la supremazia della tecnologia, e il Transumanesimo ipotizza l’ibridazione tra uomini e macchine

Vai