Per sviluppare il senso critico e formare alle professioni del futuro occorre un approccio educativo verso le diverse forme di Intelligenza Artificiale. Si deve quindi introdurre nel percorso formativo una classificazione e descrizione dei diversi generi delle “intelligenze artificiali” al plurale. In un solo processo formativo possono essere utilizzate diverse forme di AI. A titolo esemplificativo, citiamo questa lista di ambiti applicativi: scrittura e generazione testuale, arte e generazione di immagini, consulenza e previsione strategica, decision making e analisi predittive, software e information technology, didattica ed educazione, industria e robotica con computer vision, turismo e cultura, lingue e traduzioni speech to text e text to speech, marketing, sanità e medicale, produzione video, chat bot e interfacce conversazionali, trasporti e guida autonoma, motori di ricerca. Intelligenze specifiche, specializzate, al servizio dell’esperto e del professionista, non un’unica Super Intelligenza Artificiale che guida, persuade, e infine sostituisce l’uomo.